Gli Archivi Sassu hanno finalmente potuto rendere disponibili oltre 700 registrazioni dell’etnomusicologo sassarese Pietro Sassu che dal 1961 in avanti ha girato la Sardegna (e non solo) con il registratore in mano catturando un mondo che ci appartiene da millenni. C’è un sito consultabile, una miniera di musica della tradizione orale per chiunque voglia ascoltare, approfondire, imparare, ma anche per gli specialisti e per chi volesse diventarlo (è un ottimo punto di partenza per una tesi di laurea). Un lavoro bellissimo curato da Simone Sassu e da Michele Mossa con la fondazione Hymnos di Santu Lussurgiu, che arricchisce tutti, un vero regalo per la cultura di tutti. Andate subito a cercare cosa si trova nella vostra lingua, o i canti del vostro paese, le voci commuovono.
Ecco il sito
Claudia Crabuzza è nata ad Alghero, ha tre figli e una figlia. Nel 2000 ha fondato il gruppo Chichimeca con cui ha pubblicato tre dischi con l’etichetta indipendente Tajrà.
Com un soldat è il primo disco solista, vincitore della Targa Tenco come miglior disco in dialetto e lingue minoritarie.
Nuovi progetti: Trent’anys – Recordant Pino Piras, a trent’anni dalla morte un concerto omaggio alle più belle canzoni del cantautore algherese insieme al musicista e arrangiatore storico della Muraglia di Alghero, Pietro Ledda ‘Barabba’, che ha collaborato alla gran parte della discografia di Piras;
Difesa di Violeta Parra: le canzoni della madre della canzone popolare tradotte da Claudia per la prima volta in italiano.
Claudia. Crabuzza es nada a L’Alguer, te tres fills i una filla. Al 2000 ha fondat lo grup Chichimeca, publicant tres discos amb la discogràfica independent Tajrà.
Com un soldat és lo primer disc solista, ha guanyat lo premi mes important de la cançó d’autor, La Targa Tenco al millor disc en dialecte i llengues minoritàries.
Nous projectes: Trent’anys – Recordant Pino Piras, a trent’anys de la mort un concert homatje a les mes belles cançons del cantautor alguerès amb el músic i arranjador de la Muralla de L’Alguer, Pietro Ledda ‘Barabba’, col•laborador de Piras en la gran part de la sua discografia;
Defesa de Violeta Parra: les cançons de la mare de la cançó popular traduïdes de Claudia per la primera volta en italià.